Requisiti d'ingresso per l'Arabia Saudita:
Dal 27 settembre 2019, l'Arabia Saudita concede visti turistici ai cittadini di 49 Paesi, tra cui l'Italia. Secondo le autorità saudite, è possibile richiedere questo tipo di visto direttamente all'arrivo, utilizzando i terminal dedicati negli aeroporti di Riad e Gedda. Tuttavia, si raccomanda ai cittadini italiani che desiderano recarsi in Arabia Saudita di ottenere un visto elettronico tramite Saudi Visa (https://visa.visitsaudi.com/) prima di partire. In ogni caso, i visitatori devono essere in grado di presentare i documenti giustificativi richiesti all'arrivo, in particolare per quanto riguarda la copertura medica.
Le autorità saudite non rilasciano visti ai possessori di passaporti con visti o timbri israeliani.
All'arrivo in Arabia Saudita, il bagaglio viene generalmente ispezionato approfonditamente. I divieti sull'importazione di determinati beni devono essere rispettati per evitare la confisca e le ricerche più approfondite.
Per ulteriori informazioni, contatta l'Ambasciata dell'Arabia Saudita in Italia (https://www.visahq.it/saudi-arabia/embassy/italy/).
Alcune regole sociali e religiose devono essere rispettate:
- L'importazione e il consumo di alcolici e carne di maiale sono totalmente vietati in Arabia Saudita. I prodotti culturali importati (libri, DVD, riviste, ecc.) devono essere compatibili con gli standard di decenza locali.
- Le donne straniere non sono più obbligate a indossare l'"abaya" (un abito lungo che copre tutto il corpo). Tuttavia, si consiglia alle donne d'indossare abiti larghi e di evitare maniche corte e vestiti sopra il ginocchio.
- Gli uomini devono indossare pantaloni ed evitare pantaloncini o bermuda.
- L'Islam è l'unica religione autorizzata in Arabia Saudita. Sono vietate tutte le manifestazioni di appartenenza ad altre religioni (pratiche, proselitismo, simboli, ecc.).
- Solo le persone di fede musulmana possono visitare La Mecca e l'accesso rimane strettamente controllato. A Medina, l'accesso alla moschea del Profeta è vietato ai non musulmani.
- Durante il mese di Ramadan, i viaggiatori devono prestare particolare attenzione al rispetto dei costumi e delle tradizioni saudite.
- I sauditi osservano scrupolosamente il periodo di digiuno. È assolutamente vietato mangiare, bere o fumare in pubblico, pena l'arresto e l'espulsione. Le donne devono prestare maggiore attenzione a ciò che indossano.
- Alcuni aspetti della vita privata sono considerati reati indecenti (adulterio, omosessualità, ecc.), che vengono puniti pesantemente. Anche il consumo e lo spaccio di alcol e droghe comportano pene severe.