Questo tour include alcuna attività. Le attività indicate nel programma sono suggerimenti che saranno inclusi nel libretto di viaggio.
Valuta
La valuta utilizzata è lo yen (JPY). Al 20 dicembre 2022, 1 euro equivale a 140,40 yen giapponesi.
Clima
La primavera (da marzo a maggio) è un periodo molto piacevole per viaggiare in Giappone: i fiori sbocciano, il paesaggio è bellissimo e il clima è mite. Tuttavia, questa è anche l'alta stagione turistica e i siti da visitare sono spesso molto affollati.
L'estate (da giugno ad agosto) è piuttosto calda e umida nella maggior parte delle zone, ma è comunque possibile visitare il Paese, soprattutto nelle regioni montuose.
L'autunno (da settembre a novembre) è mite e colorato, il che aumenta il fascino del paesaggio, ma è anche piovoso.
L'inverno (da dicembre a febbraio) è secco e spesso soleggiato, il che lo rende un ottimo periodo per scattare foto e godersi i paesaggi in tranquillità senza troppi turisti. Fa freddo nella maggior parte del Paese (con neve in alcune regioni), il che è ideale per approfittare dei famosi Onsen, che offrono un po' di calore!
Lingua
I giapponesi non parlano tutti molto bene l'inglese, soprattutto al di fuori delle grandi città, quindi porta con te un piccolo vocabolario: potrebbe tornarti utile.
Fuso orario
Da marzo a ottobre, il Giappone è 7 ore avanti rispetto all'Italia, e 8 ore avanti da ottobre a marzo.
Alloggi
In Giappone non è raro trovare camere singole o doppie di dimensioni ridotte rispetto agli standard occidentali. La dimensione media di una camera doppia standard è di 10 m².
Onsen
Se desideri provare gli Onsen (bagni tradizionali), è consuetudine essere completamente nudi (uomini e donne separati) per andarci. Allo stesso modo, i tatuaggi non sono sempre accettati negli onsen.
Pocket Wi-Fi
Il Wi-Fi gratuito non è disponibile ovunque in Giappone. La soluzione ideale è viaggiare con un piccolo "Pocket Wi-Fi" per avere una connessione veloce ovunque ci si trovi durante il soggiorno. In questo modo è molto più facile consultare semplici informazioni o comunicare con amici e familiari. Puoi ritirarlo in albergo il primo giorno e restituirlo in una busta dedicata all'ufficio postale.
Mance
Non è necessario lasciare mance nei ristoranti, per le guide, gli autisti, ecc. perché non è consuetudine. Se vuoiuoi ringraziare i t ospiti, è preferibile un regalo.
Guida
In Giappone la guida è a sinistra e il volante è a destra. Il cambio è automatico. I giapponesi guidano in modo piuttosto silenzioso e sono molto rispettosi del codice della strada. Le autostrade sono ben tenute. Per guidare in Giappone è necessaria la patente di guida italiana e la traduzione della stessa patente in giapponese.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web:
Visit Japan Web | Digital Agency